Digital CFO Aziende: Software Anti Crisi

Digital CFO Aziende: Software Anti Crisi

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: come sfruttare Digital CFO per adeguarsi al nuovo obbligo valido per tutte le aziende dal 16 marzo 2019 e monitorare l’andamento dell’azienda.

CONTESTO

Con la crisi finanziaria dell’ottobre 2008 è iniziato un decennio caratterizzato da profondi cambiamenti nel contesto all’interno del quale operano tutte le aziende. La crisi finanziaria si è trasformata presto in una crisi economica globale che ha avuto pesanti conseguenze sulle aziende e sui soggetti a essa collegati: il collasso di un’azienda non è infatti un evento che ha conseguenze solo sulla vita dell’imprenditore e dei lavoratori ma ha pesanti ripercussioni anche su tutti i soggetti esterni a essa collegati quali banche creditrici, stakeholder, e fornitori.

Solo in Italia, tra il 2008 e il 2018, si contano più di 100.000 imprese fallite che hanno causato un effetto domino su tutto il sistema mentre in Europa sono oltre 700 le banche fallite. Tutto questo ha avuto ripercussioni non solo sull’apparato economico e produttivo del Paese ma anche sul tessuto sociale in seguito della perdita di quasi 2 milioni di posti di lavoro.

LA RISPOSTA

Le pesanti conseguenze della crisi e la volontà di preservare il sistema produttivo hanno spinto le istituzioni a individuare una serie di strumenti volti a facilitare l’emersione degli stati di sofferenza delle imprese e favorirne la risoluzione.

Un passo in questa direzione è stato mosso con l’approvazione della legge n.155 dell’ottobre 2017 per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza per poi arrivare, grazie al D.L. n. 14 del 12 gennaio 2019, al nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza entrato in vigore a partire dal 16 marzo 2019.

Il nuovo Codice vuole sì riformare le procedure concorsuali e i sistemi di gestione della crisi da sovraindebitamento, ma si pone come obiettivo più ampio il miglioramento dell’efficienza del sistema economico nell’ottica di una maggiore competitività complessiva.

Tra quanto previsto dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza spiccano sicuramente per importanza i meccanismi di allerta e di composizione assistita, strumenti obbligatori per tutte le aziende e utili all’individuazione di criticità economico-finanziarie e funzionali alla risoluzione delle crisi d’impresa per permettere il proseguimento dell’attività imprenditoriale.

Più in generale si vuole favorire una cultura del risanamento dell’azienda e contrastare la sua eliminazione dal mercato, attraverso un intervento preventivo volto ad arrestare il declino dell’impresa e a salvarne i valori.

UN OBBLIGO PER TUTTE LE AZIENDE

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza 2019 (D.L. n. 14 del 12 gennaio 2019), attuativo della Legge n.155/ 2017 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019, ha introdotto un sistema di procedure di allerta e di composizione assistita obbligatorio per tutte le imprese (di qualsiasi tipo e dimensione) dal 16 marzo 2019 per favorire l’emersione dello stato di crisi aziendale con l’obiettivo di salvaguardarne l’integrità economico-finanziaria e favorirne la continuità.

Il Sistema di Allerta è incentrato su alcuni indicatori, individuati in ottica previsionale (forward looking), che rappresentano uno strumento di ausilio nell’autodiagnosi di potenziali sintomi di crisi aziendale.

LA SOLUZIONE

Digital CFO è il servizo in cloud che partendo dal dettato del nuovo Codice si pone come supporto a:

  •  professionisti/revisori contabili e associazioni di categoria che possono così offrire un servizio completo e una consulenza puntuale alle aziende clienti che non hanno le competenze e gli strumenti necessari;
  • imprenditori, amministratori, responsabili finanziari che potranno ottimizzare la finanza d’impresa e adeguare le loro aziende ai nuovi obblighi di legge al fine di limitare la propria responsabilità.

Digital CFO è una suite di strumenti di orientamento, controllo e pianificazione finanziaria tramite i quali aziende e professionisti possono analizzare automaticamente i dati aziendali di natura economico/finanziaria per migliorare la gestione finanziaria e, quindi, anche il rapporto con gli Istituti di Credito per l’ottenimento della liquidità necessaria.

I diversi moduli consentono a ciascuna azienda e professionista di configurare il servizio sulle specifiche esigenze:

  • analisi Centrale dei Rischi;
  • Rating Mediocredito Centrale;
  • Forward Looking (Analisi Previsionale);
  • Sistemi di Allerta Interna.

Grazie a Digital CFO è possibile:

  • caricare in automatico i dati di Centrale Rischi e Bilancio;
  • ottenere il rating del Mediocredito centrale;
  • calcolare indici con sofisticati algoritmi matetematico/statistici volti a supportare le aziende nel rilevare precocemente alert andamentali e di bilancio;
  • inserire commenti e giustificativi dei parametri analizzati;
  • condividere le analisi e notificare istantaneamente le principali criticità tramie l’app per smartphone;
  • avere evidenza della motivazione per cui si genera uno stato di allerta;
  • certificare automaticamente l’epoca di redazione dei report anti-crisi tramite una funzione di firma elettronica integrata nell’applicazione;
  • disporre di funzioni di Forward Looking per effettuare analisi previsionali dei flussi di cassa a 6 mesi.

Digital CFO è disponibile in due versioni, un sistema di allerta continuo e un sistema di allerta a consumo.

Il SISTEMA DI ALLERTA CONTINUO consente un monitoraggio continuativo degli indicatori segnaletici di natura quali- quantitativa (early warning), alla luce delle novità previste dal nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.

Il SISTEMA DI ALLERTA A CONSUMO è la nostra applicazione web che permette di controllare gli indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning) tramite l’elaborazione di un Sistema di Allerta interna “una-tantum”.

SCARICA LA BROCHURE

Contattaci per informazioni


     

     

     

    Share